
Vision
Per realizzare gli scopi prefissati Fondazione ABAR-TU ETS si avvale dell’aiuto metodologico di volontari, professionisti, ricercatori, finanziatori privati, Istituti di ricerca, associazioni di pazienti. Infatti la cura delle patologie reumatiche e dell’apparato osteo-muscolo-scheletrico, se da un lato ha dato luogo al Meyer ad una medicina “specialistica di ottimo valore”, dall’altro non è però ancora in grado di calcolare i rischi a cui i piccoli pazienti andranno incontro sia nei primi tempi delle cure sia durante il “cammino della vita”, ovvero durante la crescita.
Si intende proporre, con i nostri progetti, dei “sistemi predittivi” che siano di ausilio sia per la ricerca, sia per l’organizzazione ospedaliera. Risulta sempre più opportuno generale nuove modalità di interazioni medico vs paziente: si tratta di spingere le Direzioni Generali degli ospedali ed il Ministero della Salute verso la progettazione di innovazioni strutturali, anche di tipo tecnologico.
Mission
- Sviluppare la ricerca scientifica, nazionale ed internazionale nei campi di interesse della Fondazione.
- Introdurre metodiche di cura innovative per il dolore cronico (non invasive). basate sulla fisica.
- Seminari in sinergia con le Società scientifiche e con i migliori Opinion leader nel campo delle patologie reumatologiche, di quelle immunomediate e nella cura del dolore cronico.
- Stimolare le Istituzioni a creare sempre più una medicina interdisciplinare ovvero ambulatori armonizzati fra le varie competenze mediche, che concorrono alle cure reumatologiche, in grado di evitare alle persone il trekking fra i diversi specialisti che concorrono alle cure: reumatologo, ortopedico, immunologo, oculista cardiologo, fisiatra, neurologo, endocrinologo, ginecologo, psicologo, centri di riabilitazione, ecografisti, centri di diagnostica, gabinetti di analisi mediche.
- Formazione per lo sviluppo della figura professionale del “case manager” in ambito ospedaliero;
- Medicina di precisione;
- Telemedicina/App che consentano il dialogo a distanza medico/medici vs paziente/famiglia.
- Analisi e prevenzione dei rischi sociali connessi alle patologie reumatiche in età pediatrica, adolescenziale e dei giovani adulti.
- Immettere nei sistemi di cura in età giovanile, strumenti che facilitino l’autostima e la realizzazione dei giovani nel lavoro: formare all’autonomia economica ed alla realizzazione nel lavoro i giovani pazienti cronici può rappresentare una “medicina” molto utile; il tutto può essere anche considerato come una filosofia sociale di lungo respiro in grado di ridurre la “ dispersione dei giovani” e ì la “ denatalità”.
La domanda a cui dare risposta per i piccoli pazienti è:
Come ci si può attrezzare per convivere al meglio con le possibili complicanze di tipo ortopedico, oculistico, cardiaco, endocrinologico, ginecologico, nefrologico e psichico?
Fondazione ABAR-TU ETS
Promuove la Ricerca Scientifica e l'Assistenza alle Famiglie di Bambini Reumatici

Si occupa di dotare il Meyer di Apparecchiature Scientifiche e Software Gestionali.
Favorisce la Transiction con la creazione di Centri dedicati ai “Giovani Adulti”
Ricerca Scientifica
- Studi sul Microbioma e AIG;
- Borse di Studio & Supporto Specializzandi negli USA;
- Progetto di Ricerca Psicologica per Adolescenti.
Acquisto Strumenti Scientifici
Transition
Assistenza alle Famiglie
- Perché Alessia possa correre;
- Supporto Psicologico;
- Sostegno per cure non erogate dal SSN;
- Sostegno a famiglie incapienti per spese di viaggio verso Firenze/Meyer.
Sviluppo Software Specifici
- Modello di programmazione del lavoro dei medici;
- Modello di comunicazione interdisciplinare fra:
- reumatologo
- oculista
- ortopedico
- fisiatra
- fisioterapista
- nefrologo
- cardiologo
- immunologo
- ginecologo.